
Meetings
News
- 29/04/2025 - International Symposium on Rye Breeding & Genetics
- 29/04/2025 - 20th Joint Meeting of EAPR 'Breeding and Varietal Assessment' and EUCARPIA 'Potatoes’ 2025
- 29/04/2025 - Dottorato in Biologia Evoluzionistica ed Evoluzione
- 18/04/2025 - Webinar del Dott. Simon Griffiths "Breeding: Why we need to start all over again”
- 09/04/2025 - 26th EUCARPIA Maize and Sorghum Conference "Maize & Sorghum Breeding: Genome Editing, AI, and Biodiversity”
- 09/04/2025 - VI International Symposium on Pomegranate and Minor Mediterranean Fruits (POMSYM 2025)
- 02/04/2025 - Contributo SIGA per l'iscrizione di dottorandi e giovani ricercatori al VI Convegno AISSA#under40
- 31/03/2025 - XV Congresso Nazionale sulla Biodiversità - Prorogata data registrazione e invio abstract
- 31/03/2025 - Wheat Field Phenotyping Demo Day
- 31/03/2025 - Convegno “Le sfide e le prospettive dell’innovazione vegetale tra tecnologia e diritto”
Convegno “Le sfide e le prospettive dell’innovazione vegetale tra tecnologia e diritto”
L’Università di Trento e la Fondazione Edmund Mach organizzano nei giorni 3 e 4 aprile 2025 il convegno “Le sfide e le prospettive dell’innovazione vegetale tra tecnologia e diritto”. Il convegno si propone di affrontare un tema centrale per il futuro delle filiere agroalimentari, vale a dire quello della protezione e valorizzazione dell’innovazione in campo varietale. Gli ambiziosi obiettivi in tema di sostenibilità previsti dalla normativa europea richiedono la presenza di un robusto sistema di innovazione che, tra le altre cose, promuova lo sviluppo di nuove varietà vegetali, maggiormente resistenti agli stress (biotici e abiotici) che il cambiamento climatico sta moltiplicando. Sono numerosi i plessi regolativi che hanno un impatto sulla tutela di, e accesso a, questi nuovi ritrovati: l’incontro si concentrerà, in particolare, sulle norme che disciplinano le privative in campo vegetale e i contratti di licenza che ne permettono la circolazione. L’intento è di avviare un dialogo tra giuristi e operatori del settore che permetta di condividere riflessioni e percorsi volti a promuovere un’innovazione efficace, sostenibile e inclusiva. Sarà possibile partecipare all’evento in presenza o da remoto, tramite la piattaforma zoom. Per informazioni sul programma e sulla modalità di registrazione consultare il sito https://webapps.unitn.it/form/it/Web/GoHome/convegni/innovveget2025 .