Cerca nel sito
Calendario eventi
Convegni e Corsi

Premio SIGA 2021 per la migliore pubblicazione su rivista scientifica internazionale
La SIGA bandisce un concorso per l'assegnazione di tre premi del valore di Euro 1.000 ciascuno per la migliore pubblicazione di ricerca su ...

SAVE THE DATE: 8 MARZO 2021: Genetica Agraria: percorsi al femminile
Il Consiglio Direttivo della SIGA nell’ambito della Giornata Internazionale delle Donne e Giovani nella scienza e delle iniziative “la ...
In evidenza
SIGA e SIBV sostengono le iniziative parlamentari sulle nuove biotecnologie in agricoltura
La SIGA e la SIBV apprezzano e sostengono le iniziative delle Commissioni Agricoltura di Senato e Camera, che allineano lâItalia alle posizioni che promuovono una revisione legislativa che consenta ...
Proposta di modifica dell'allegato IB della Direttiva 2001/18
Con lâobiettivo di rendere possibile nellâUnione Europea lâutilizzo delle nuove tecnologie di evoluzione assistita (TEA) che utilizzano le metodiche di genome editing per il miglioramento genetico ...
Due premi Nobel, l'agricoltura e il futuro del cibo
Mario Enrico Pè, L'Informatore Agrario, n. 34/2020 del 15/10/2020, pag. 5
https://bit.ly/2HaIA37
Premio Nobel 2020 per la Chimica a Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna
Le prime applicazioni concrete delle loro scoperte sono in genetica agraria.
Salutiamo con grande piacere e soddisfazione l’assegnazione del Premio Nobel 2020 per la Chimica ...
TracciabilitĂ delle piante da genome editing: il vero problema di una regolamentazione obsoleta rimane
In una recente pubblicazione su una rivista scientifica, cofinanziata da Greenpeace, gli autori affermano di aver sviluppato un metodo per identificare piante modificate con le tecnologie di genome ...
Api, bambine cotone: una gran confusione
L’articolo di Antonella Barina sul Venerdì di Repubblica del 17 luglio associa erroneamente due problemi: il declino delle api e lo sfruttamento delle bambine per la coltivazione del ...
Siglato l'accordo di collaborazione âCamici e Trattoriâ tra la SIGA e la Confederazione dei Coltivatori Diretti
Nelle «Tecnologie per lâevoluzione assistita» il futuro dellâagricoltura
Un editoriale del Presidente della SIGA sull'Informatore agrario
https://bit.ly/2XvywXZ
Nessuna abiura nei confronti degli OGM, ma uno sguardo al futuro
Tutte le conoscenze e tecnologie genetiche applicate alle piante coltivate dal 1900 ad oggi sono state capaci di far progredire l’agricoltura e continuano a far parte della cassetta degli ...
Tecnologie per l'evoluzione assistita
Un nuovo nome alle tecnologie, non alle piante da esse prodotte
Una nota della Società ...
Nota della SIGA sulla situazione normativa delle biotecnologie genetiche in agricoltura
Il Gruppo di Comunicazione della SIGA ha redatto una nota che rappresenta il contributo della Società alla discussione pubblica ed al dibattito politico sulle biotecnologie genetiche applicate ...
Ultime notizie
26/02/2021 - Webinar sulla libertĂ accademica
Il 9 marzo 2021, dalle 18 alle 20, l'Associazione Luca Coscioni insieme a Science for Democracy (https://bit.ly/3uy9Nks) e Eumans (
26/02/2021 - Disponibile posizione di Postdoc presso il CNRS-IBMP, France
Eâ disponibile una posizione di postdoc in âPlant protection and immunityâ presso lâInstitut de Biologie Moleculaire des Plantes del CNRS di Strasburgo. Per informazioni consultare il bando alla ...
20/02/2020 - La Commissione Europea ha deferito l'Italia alla Corte di giustizia dell'UE per l'incompletezza del suo regime di accesso alle risorse genetiche
La SIGA fa proprio il commento del Socio Dott. Mario Marino, responsabile del trattato sull'uso sostenibile delle risorse genetiche vegetali della FAO.
Il deferimento dellâItalia da parte della ...
Vetrina ricerca
Bandi
Premio SIGA 2021 per la migliore pubblicazione su rivista scientifica internazionale
SocietĂ , scuola e ricerca
SIGA e SIBV sostengono le iniziative parlamentari sulle nuove biotecvnologie in agricoltura
La SIGA e la SIBV apprezzano e sostengono le iniziative delle Commissioni Agricoltura di Senato e Camera, che allineano l’Italia alle posizioni che promuovono una revisione legislativa che conse