Cerca nel sito
Calendario eventi
Convegni e Corsi

LXV Congresso Annuale SIGA
Il Consiglio Direttivo della Società Italiana di Genetica Agraria informa i soci/e ed i ricercatori/ricercatrici di Enti pubblici e ...
In evidenza
Audizione XIII Commissione Agricoltura Camera dei Deputati - 22 marzo 2022
LâAssociazione Italiana Società Scientifiche Agrarie (AISSA) ha preparato e inviato un documento alla Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, in occasione dell'Audizione del 22 ...
Appello FISV per la pace e in supporto allâUcraina
https://www.fisv.org/comunicazioni/appello-fisv-per-la-pace-e-in-supporto-a-ucraina/
Accademie e SocietĂ Scientifiche intervengono sul ddl 998 sull'agricoltura biologica in discussione alla Camera
In una lettera al ministro e ai parlamentari si chiede di non includere l'agricoltura biodinamica nel testo della legge.
Sarebbe grave fornire un avallo legislativo a pratiche ...
Vesciche di cervo e corna di vacca
La Federazione Italiana Scienze della Vita (a cui aderisce la SIGA) scrive ai Deputati a proposito del DDL 988 sull'agricoltura biologica, in seconda lettura alla Camera, sollevando il problema ...
Posizione dell'AISSA sul DDL 988
Alla pagina web https://bit.ly/2QJ1YsY è pubblicata la lettera dellâAssociazione Italiana delle Società Scientifiche Agrarie (AISSA) inviata ai ...
Novità dalla Commissione Europea sulle nuove tecniche di breeding
La Commissione Europea ha appena pubblicato uno studio sulle New Genomic Techniques (o Tecniche di Evoluzione Assistita - TEA): https://bit.ly/3nyjnk2. Tramite il ...
SIGA e SIBV sostengono le iniziative parlamentari sulle nuove biotecnologie in agricoltura
La SIGA e la SIBV apprezzano e sostengono le iniziative delle Commissioni Agricoltura di Senato e Camera, che allineano lâItalia alle posizioni che promuovono una revisione legislativa che consenta ...
Proposta di modifica dell'allegato IB della Direttiva 2001/18
Con lâobiettivo di rendere possibile nellâUnione Europea lâutilizzo delle nuove tecnologie di evoluzione assistita (TEA) che utilizzano le metodiche di genome editing per il miglioramento genetico ...
Due premi Nobel, l'agricoltura e il futuro del cibo
Mario Enrico Pè, L'Informatore Agrario, n. 34/2020 del 15/10/2020, pag. 5
https://bit.ly/2HaIA37
Premio Nobel 2020 per la Chimica a Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna
Le prime applicazioni concrete delle loro scoperte sono in genetica agraria.
Salutiamo con grande piacere e soddisfazione l’assegnazione del Premio Nobel 2020 per la Chimica ...
TracciabilitĂ delle piante da genome editing: il vero problema di una regolamentazione obsoleta rimane
In una recente pubblicazione su una rivista scientifica, cofinanziata da Greenpeace, gli autori affermano di aver sviluppato un metodo per identificare piante modificate con le tecnologie di genome ...
Api, bambine cotone: una gran confusione
L’articolo di Antonella Barina sul Venerdì di Repubblica del 17 luglio associa erroneamente due problemi: il declino delle api e lo sfruttamento delle bambine per la coltivazione del ...
Siglato l'accordo di collaborazione âCamici e Trattoriâ tra la SIGA e la Confederazione dei Coltivatori Diretti
Nelle «Tecnologie per lâevoluzione assistita» il futuro dellâagricoltura
Un editoriale del Presidente della SIGA sull'Informatore agrario
https://bit.ly/2XvywXZ
Nessuna abiura nei confronti degli OGM, ma uno sguardo al futuro
Tutte le conoscenze e tecnologie genetiche applicate alle piante coltivate dal 1900 ad oggi sono state capaci di far progredire l’agricoltura e continuano a far parte della cassetta degli ...
Tecnologie per l'evoluzione assistita
Un nuovo nome alle tecnologie, non alle piante da esse prodotte
Una nota della Società ...
Nota della SIGA sulla situazione normativa delle biotecnologie genetiche in agricoltura
Il Gruppo di Comunicazione della SIGA ha redatto una nota che rappresenta il contributo della Società alla discussione pubblica ed al dibattito politico sulle biotecnologie genetiche applicate ...
Ultime notizie
23/06/2022 - Webinar âA caccia di geni nel tesoro della biodiversitĂ â
Il 14 luglio 2022 dalle 14.30 alle 17.00 si terrà un Webinar dedicato al progetto PRIMA-CerealMed, intitolato âA caccia di geni nel tesoro della biodiversitàâ. Il progetto CerealMed ...
27/05/2022 - Bando per Direttore Scientifico dello Human Technopole
Al sito https://humantechnopole.it/en/callfordirector2022/ è pubblicato il bando per la candidatura del prossimo Direttore ...
21/12/2021 - EMBO Practical Course:"Populaion genomics: background, tools and programming"
Dal 22 al 30 marzo 2022 si svolgerà online il corso scientifico internazionale âEMBO Practical Course: Population genomics - Background, tools and programmingâ, organizzato dallâIGB-CNR in ...
22/07/2021 - Disponibili posizioni di postdoc per il progetto âGenomics of thermotolerant reproductionâ
Sono disponibili tre posizioni di postdoc per il progetto su "Genomics of Thermotolerant Reproductionâ sullâuso di polline di pomodoro come modello, finanziato dalla National Science Foundation PGRP. ...
Vetrina ricerca
Bandi
Bando per Direttore Scientifico dello Human Technopole
SocietĂ , scuola e ricerca
Nuove Tecniche Genomiche (NGT): non facciamo confusione!
Lâarticolo di Giorgio e Caterina Calabrese intitolato "L'Ue valuta nuovi alimenti: arrivano gli Ngt, per sostituire gli Ogmâ, ( >> leggi tutto