Cerca nel sito
Calendario eventi
Convegni e Corsi
- 20/03/2025 - EPSO Plant Science Seminar “A barley pan-transcriptome reveals layers of genotype-dependent transcriptional complexity"
- 02-04/04/2025 - Workshop "Advancing Berry Breeding: From Phenotyping to Genomic Innovation" & Demonstration visit to C.I.V.
- 05-09/05/2025 - International Symposium on Biotechnological Tools in Horticulture
fisv
Federazione Italiana Scienze della Vita

Corso SIGA teorico-pratico “Established and emerging gene editing techniques in Solanaceae and rice”
La Società Italiana di Genetica Agraria organizza il corso teorico-pratico “Established and emerging gene editing techniques in ...
Premio SIGA 2025 per la migliore pubblicazione su rivista scientifica internazionale
La SIGA bandisce un concorso per l'assegnazione del "Premio SIGA per la migliore pubblicazione di ricerca su rivista scientifica ...
In evidenza
Documento dell'Accademia dei Georgofili, dell'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo Sviluppo dell'Agricoltura, alla Sicurezza Alimentare e alla Tutela Ambientale (UNASA), e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
A conclusione del Convegno su “TEA: attualità e futuro. Prime sperimentazioni italiane”, organizzato dall'Accademia dei Georgofili in collaborazione con la SIGA (Società Italiana di ...
Documento dell'Accademia dei Georgofili, dall'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo sviluppo dell’Agricoltura, alla sicurezza Alimentare e alla tutela Ambientale (UNASA) e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
Clicca qui per scaricare/visualizzare il documento
Comunicato della Società Italiana di Genetica Agraria
Per la seconda volta in pochi mesi dobbiamo annunciare e commentare un grave atto vandalico a danno di un campo di prova di piante modificate tramite TEA (Tecnologie di Evoluzione Assistita). Questa ...
Su Science e sul periodico dell'Accademia dei Georgofili prese di posizione sull'atto vandalico che ha distrutto la sperimentazione sul riso TEA
https://www.science.org/content/article/landmark-gene-edited-rice-crop-destroyed-italy
Il Presidente della Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA) stigmatizza l’atto vandalico criminale che nella notte del 20 giugno 2024 ha completamente distrutto il campo sperimentale di piante di riso migliorate con Tecnologie di Evoluzione Assistita – TEA.
Lettera SIGA-SIBV al quotidiano "Domani"
SIGA e SIBV scrivono al quotidiano Domani commentando un articolo del'11 gennaio 2024 a proposito del disegno di legge europeo sulle Nuove Tecnologie Genomiche (NGT): un gran numero di ...
Ultime notizie
14/03/2025 - Summer school “Plant pathogenomics for a sustainable future of food”
Dal 23 al 27 giugno si terrà a Bologna la summer school “Plant pathogenomics for a sustainable future of food”. La SIGA ha concesso il patrocinio non oneroso alla summer school. Per ...
14/03/2025 - XV Congresso Nazionale sulla Biodiversità - Call for abstract
Dal 3 al 6 giugno 2025 si svolgerà a Perugia il XV Congresso Nazionale sulla Biodiversità, un evento di riferimento per la comunità scientifica italiana impegnata nello studio e ...
06/03/2025 - EPSO Plant Science Seminar
Il 20 marzo 2025 si terrà online l'EPSO Plant Science Seminar “A barley pan-transcriptome reveals layers of genotype-dependent transcriptional complexity”. Per informazioni consultare il sito ...