
Bandi e Offerte di Lavoro
News
- 18/04/2025 - Webinar del Dott. Simon Griffiths "Breeding: Why we need to start all over again”
- 09/04/2025 - VI International Symposium on Pomegranate and Minor Mediterranean Fruits (POMSYM 2025)
- 24/02/2025 - Summer School Internazionale ed Interdisciplinare “Why do we study plants”
- 24/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dell'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo Sviluppo dell'Agricoltura, alla Sicurezza Alimentare e alla Tutela Ambientale (UNASA), e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 20/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dall'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo sviluppo dell’Agricoltura, alla sicurezza Alimentare e alla tutela Ambientale (UNASA) e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 14/02/2025 - Comunicato della Società Italiana di Genetica Agraria
- 05/07/2024 - Pubblicato su "Terra è Vita" articolo di Morgante, Pezzotti e Salvi sulla sperimentazione di piante TEA
- 26/06/2024 - Su Science e sul periodico dell'Accademia dei Georgofili prese di posizione sull'atto vandalico che ha distrutto la sperimentazione sul riso TEA
- 21/06/2024 - Il Presidente della Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA) stigmatizza l’atto vandalico criminale che nella notte del 20 giugno 2024 ha completamente distrutto il campo sperimentale di piante di riso migliorate con Tecnologie di Evoluzione Assistita – TEA.
- 22/01/2024 - Lettera SIGA-SIBV al quotidiano "Domani"
Contributo SIGA per l'iscrizione di dottorandi e giovani ricercatori al VI Convegno AISSA#under40
La Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA), allo scopo di favorire la partecipazione a Convegni e Corsi nazionali e internazionali di giovani ricercatori operanti nel campo della Genetica, della Genomica, del Miglioramento Genetico e delle Biotecnologie degli organismi di interesse agrario, bandisce un concorso per la selezione di n. 4 dottorandi o giovani ricercatori non strutturati per i quali provvederà al versamento della quota di iscrizione al VI Convegno AISSA#under40 "Le Scienze Agrarie per Coltivare il Domani: Sostenibilità e Innovazione in Agricoltura" (https://www.aissaunder40.com/), che si terrà a Portici (NA) nei giorni 5 e 6 giugno 2025.
Le persone interessate a partecipare alla selezione dovranno compilare il modulo riportato di seguito, tenendo presente che i requisiti necessari sono:
- essere Socio/a della SIGA o svolgere attività in un gruppo di ricerca diretto da un/una Socio/a della SIGA;
- avere un’età massima di 40 anni;
- aver presentato in qualità di primo autore/autrice una comunicazione orale o poster che rientri nelle tematiche della genetica, della genomica, del miglioramento genetico e delle biotecnologie degli organismi di interesse agrario, il cui riassunto sia stato inviato alla Segreteria del Convegno AISSA#under40, come richiesto dagli Organizzatori.
Il modulo, debitamente compilato, corredato dal riassunto inviato alla Segreteria del Convegno AISSA#under40 e dalla certificazione dello stato di "dottorando" o di "non strutturato”, emessa dal/dalla Socio/Socia presso il quale la persona candidata svolge l’attività di ricerca, deve essere inviato alla Segreteria della SIGA all'indirizzo segretario@geneticagraria.it ENTRO e NON OLTRE il 22 aprile 2025.
Il Consiglio Direttivo della SIGA procederà alla valutazione delle domande pervenute e stilerà la graduatoria secondo i seguenti criteri:
1) la richiesta di comunicazione orale è preferenziale rispetto alla richiesta di comunicazione poster;
2) l’attinenza e la rilevanza scientifica del tema della comunicazione;
3) a parità delle altre valutazioni, l’età più giovane del/della richiedente.
E' causa di esclusione dalla graduatoria la non accettazione del lavoro da parte del Comitato Scientifico del VI Convegno AISSA#Under40.
Ai candidati selezionati sarà inviata dalla Segreteria SIGA comunicazione dell'esito della valutazione.
Modulo