
Bandi e Offerte di Lavoro
News
- 29/04/2025 - International Symposium on Rye Breeding & Genetics
- 29/04/2025 - 20th Joint Meeting of EAPR 'Breeding and Varietal Assessment' and EUCARPIA 'Potatoes’ 2025
- 29/04/2025 - Dottorato in Biologia Evoluzionistica ed Evoluzione
- 18/04/2025 - Webinar del Dott. Simon Griffiths "Breeding: Why we need to start all over again”
- 09/04/2025 - 26th EUCARPIA Maize and Sorghum Conference "Maize & Sorghum Breeding: Genome Editing, AI, and Biodiversity”
- 09/04/2025 - VI International Symposium on Pomegranate and Minor Mediterranean Fruits (POMSYM 2025)
- 02/04/2025 - Contributo SIGA per l'iscrizione di dottorandi e giovani ricercatori al VI Convegno AISSA#under40
- 31/03/2025 - XV Congresso Nazionale sulla Biodiversità - Prorogata data registrazione e invio abstract
- 31/03/2025 - Wheat Field Phenotyping Demo Day
- 31/03/2025 - Convegno “Le sfide e le prospettive dell’innovazione vegetale tra tecnologia e diritto”
Corso SIGA teorico-pratico “Established and emerging gene editing techniques in Solanaceae and rice”
La Società Italiana di Genetica Agraria organizza il corso teorico-pratico “Established and emerging gene editing techniques in Solanaceae and rice” che si svolgerà presso il Dipartimento di Agraria dell'Università degli Studi di Napoli Federico II dal 9 al 12 giugno 2025. Il Corso è organizzato dal Dott. Vincenzo D'Amelia (UniNA) e dalla Dott.ssa Giorgia Batelli (CNR-IBBR).
Il corso, aperto ad un massimo di 20 partecipanti, è rivolto principalmente a dottorandi/e e assegnisti/e di ricerca interessati al Genome Editing applicato a Solanacee (pomodoro e patata) e riso. In particolare il corso è strutturato con una prevalenza di attività pratiche in laboratorio, con l’applicazione del protocollo della metodologia del Genome Editing su materiale vegetale e con lezioni teoriche introduttive e sulla progettazione degli RNA guida (CRISPR/CAS9, prime editing e base editing) e l’analisi degli eventi di editing.
Per informazioni consultare il bando riportato di seguito.
La data ultima per la pre-registrazione è fissata al 20 aprile 2025.
Bando
Programma
Scheda di Pre-registrazione