
Meetings
News
- 29/04/2025 - International Symposium on Rye Breeding & Genetics
- 29/04/2025 - 20th Joint Meeting of EAPR 'Breeding and Varietal Assessment' and EUCARPIA 'Potatoes’ 2025
- 29/04/2025 - Dottorato in Biologia Evoluzionistica ed Evoluzione
- 18/04/2025 - Webinar del Dott. Simon Griffiths "Breeding: Why we need to start all over again”
- 09/04/2025 - 26th EUCARPIA Maize and Sorghum Conference "Maize & Sorghum Breeding: Genome Editing, AI, and Biodiversity”
- 09/04/2025 - VI International Symposium on Pomegranate and Minor Mediterranean Fruits (POMSYM 2025)
- 02/04/2025 - Contributo SIGA per l'iscrizione di dottorandi e giovani ricercatori al VI Convegno AISSA#under40
- 31/03/2025 - XV Congresso Nazionale sulla Biodiversità - Prorogata data registrazione e invio abstract
- 31/03/2025 - Wheat Field Phenotyping Demo Day
- 31/03/2025 - Convegno “Le sfide e le prospettive dell’innovazione vegetale tra tecnologia e diritto”
Workshop divulgativo "Il Progetto PHENO.GEN. Obiettivi, attività e primi risultati”
Il 28 Febbraio 2025 si terrà a Matera, il workshop divulgativo "Il Progetto PHENO.GEN. Obiettivi, attività e primi risultati”. Il Progetto PHENOGEN, finanziato a valere sui Bandi a cascata del Centro Nazionale per le tecnologie in Agricoltura, AGRITECH (https://agritechcenter.it/it/), istituito nell’ambito delle iniziative del PNNR MUR – M4C2 (Missione 4 Componente 2) Investimento 1.4, vede la partecipazione di sei partner di ricerca, tra cui ALSIA in qualità di capofila e responsabile tecnico-scientifico, in una stretta collaborazione Sud-Nord. Il Progetto mette a disposizione materiali genetici di pregio e tecnologie avanzate di punta, tra le quali il sequenziamento di nuova generazione del DNA (NGS) e lo studio del fenotipo delle piante mediante immagini (plant phenomics), per supportare e accelerare il miglioramento genetico di quattro colture di interesse nazionale: pomodoro, frumento duro, riso e melanzana, con l’obiettivo di renderle più resilienti agli stress abiotici (idrico, salino) generati dai cambiamenti climatici.
La giornata rivolta a tutti, in particolare tecnici, ricercatori, breeders, vedrà gli interventi qualificati di tutti i partner e sarà l’occasione per presentare il progetto, approfondendo le attività previste, le tecnologie usate e gli obiettivi ed i risultati che intende raggiungere. Per informazioni contattare la Dott.ssa Rina Iannacone (08355413237, rina.iannacone@alsia.it)
(Comunicato dalla Dott.ssa Rina Iannacone - ALSIA - Centro Ricerche Metapontum Agrobios, Metaponto)