
FISV
News
- 24/02/2025 - Summer School Internazionale ed Interdisciplinare “Why do we study plants”
- 24/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dell'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo Sviluppo dell'Agricoltura, alla Sicurezza Alimentare e alla Tutela Ambientale (UNASA), e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 20/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dall'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo sviluppo dell’Agricoltura, alla sicurezza Alimentare e alla tutela Ambientale (UNASA) e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 14/02/2025 - Comunicato della Società Italiana di Genetica Agraria
- 05/07/2024 - Pubblicato su "Terra è Vita" articolo di Morgante, Pezzotti e Salvi sulla sperimentazione di piante TEA
- 26/06/2024 - Su Science e sul periodico dell'Accademia dei Georgofili prese di posizione sull'atto vandalico che ha distrutto la sperimentazione sul riso TEA
- 21/06/2024 - Il Presidente della Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA) stigmatizza l’atto vandalico criminale che nella notte del 20 giugno 2024 ha completamente distrutto il campo sperimentale di piante di riso migliorate con Tecnologie di Evoluzione Assistita – TEA.
- 22/01/2024 - Lettera SIGA-SIBV al quotidiano "Domani"
- 25/01/2023 - La Federazione Italiana Scienze della Vita esprime la sua decisa critica e forte preoccupazione per il coinvolgimento di singoli ricercatori, di enti pubblici e Ministeri nel 37° Convegno Internazionale dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, (Aula Magna dell’Università degli Studi Roma Tre, 26-27 gennaio 2023)
- 12/09/2022 - Disponibilità di breeder/Junion breeder presso Apsovsementi SpA
Comunicato Stampa FISV: Per un rinnovamento dell'attuale sistema di finanziamento pubblico della ricerca in Italia
Venti firme rappresentative delle più importanti Società scientifiche Italiane per le ricerche nelle Scienze della Vita (FISV, AGI, ABCD, SIF, SIB, SIGA, SIMA, SIBV, AAI, SIBBM, SIMGBM, SIBE, SICA, SIPaV) e di numerosi Collegi di docenti e ricercatori universitari- sono state poste in calce ad una lettera aperta indirizzata al Ministro dell’Università e della Ricerca Scientifica Maria Chiara Carrozza. Una lettera articolata che denunzia con forza che “l’Italia non investe in ricerca scientifica e che “butta via” enormi potenzialità per una sua ripresa e sviluppo, e che penalizza fortemente i ricercatori italiani rispetto ai loro colleghi stranieri. I firmatari mettono sotto accusa sia l’entità dei finanziamenti pubblici sia le discutibili procedure della loro assegnazione che poco hanno a che vedere con il merito scientifico dei singoli o dei gruppi di ricerca. Lo scopo dell’iniziativa è spiegato con chiarezza nella lettera: invertire di 180° l’attuale rotta aumentando l’entità dei fondi destinati alla ricerca e “modificando drasticamente l’attuale sistema di finanziamento pubblico lesivo degli interessi nazionali nella competizione globale e offensivo per i ricercatori e le loro legittime aspirazioni a svolgere l’attività scientifica con mezzi confrontabili con quelli messi a disposizione dei colleghi stranieri”.
Per spiegare nei dettagli la problematica, i firmatari della lettera hanno convocato una Conferenza Stampa che si terrà il giorno 6 dicembre alle ore 10.30 presso la sala Marini Bettolo (Edificio di Botanica, Primo Piano) dell’Università di Roma “La Sapienza” in Piazzale Aldo Moro 5, Roma.
Per una migliore organizzazione dell’evento è gradita una conferma della partecipazione su info@fisv.org .