
Varie
News
- 24/02/2025 - Summer School Internazionale ed Interdisciplinare “Why do we study plants”
- 24/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dell'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo Sviluppo dell'Agricoltura, alla Sicurezza Alimentare e alla Tutela Ambientale (UNASA), e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 20/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dall'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo sviluppo dell’Agricoltura, alla sicurezza Alimentare e alla tutela Ambientale (UNASA) e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 14/02/2025 - Comunicato della Società Italiana di Genetica Agraria
- 05/07/2024 - Pubblicato su "Terra è Vita" articolo di Morgante, Pezzotti e Salvi sulla sperimentazione di piante TEA
- 26/06/2024 - Su Science e sul periodico dell'Accademia dei Georgofili prese di posizione sull'atto vandalico che ha distrutto la sperimentazione sul riso TEA
- 21/06/2024 - Il Presidente della Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA) stigmatizza l’atto vandalico criminale che nella notte del 20 giugno 2024 ha completamente distrutto il campo sperimentale di piante di riso migliorate con Tecnologie di Evoluzione Assistita – TEA.
- 22/01/2024 - Lettera SIGA-SIBV al quotidiano "Domani"
- 25/01/2023 - La Federazione Italiana Scienze della Vita esprime la sua decisa critica e forte preoccupazione per il coinvolgimento di singoli ricercatori, di enti pubblici e Ministeri nel 37° Convegno Internazionale dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, (Aula Magna dell’Università degli Studi Roma Tre, 26-27 gennaio 2023)
- 12/09/2022 - Disponibilità di breeder/Junion breeder presso Apsovsementi SpA
European partnership on Animal Health and Welfare - Public consultation survey questions
E' aperta la consultazione pubblica della Strategic Research and Innovation Agenda (https://www.provaxs.com/eupahw) della Partnership horizon Europe "Animal Health and Welfare" . E' possibile contribuire all'emendamento di questo testo, che informerà i relativi bandi, al fine di colmare eventuali lacune e favorire così la progettualità dei gruppi di ricerca italiani nell'ambito di questa partenrship, che contiene elementi di interesse interdisciplinare anche per la genetica agraria. Il contributo potrà essere individuale o di gruppi e potrà avvenire attraverso il modulo al link https://bit.ly/3x48CLU entro il 17 febbraio 2023. Per eventuali chiarimenti contattare: Pier Paolo Roggero (pproggero@uniss.it) o Paolo Ajmone Marsan (paolo.ajmone@unicatt.it) .
(Comunicato dal Prof. Pier Paolo Roggero - MUR - Gruppo di esperti del Cluster 6 di Horizon Europe)