
Varie
News
- 24/02/2025 - Summer School Internazionale ed Interdisciplinare “Why do we study plants”
- 24/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dell'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo Sviluppo dell'Agricoltura, alla Sicurezza Alimentare e alla Tutela Ambientale (UNASA), e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 20/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dall'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo sviluppo dell’Agricoltura, alla sicurezza Alimentare e alla tutela Ambientale (UNASA) e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 14/02/2025 - Comunicato della Società Italiana di Genetica Agraria
- 05/07/2024 - Pubblicato su "Terra è Vita" articolo di Morgante, Pezzotti e Salvi sulla sperimentazione di piante TEA
- 26/06/2024 - Su Science e sul periodico dell'Accademia dei Georgofili prese di posizione sull'atto vandalico che ha distrutto la sperimentazione sul riso TEA
- 21/06/2024 - Il Presidente della Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA) stigmatizza l’atto vandalico criminale che nella notte del 20 giugno 2024 ha completamente distrutto il campo sperimentale di piante di riso migliorate con Tecnologie di Evoluzione Assistita – TEA.
- 22/01/2024 - Lettera SIGA-SIBV al quotidiano "Domani"
- 25/01/2023 - La Federazione Italiana Scienze della Vita esprime la sua decisa critica e forte preoccupazione per il coinvolgimento di singoli ricercatori, di enti pubblici e Ministeri nel 37° Convegno Internazionale dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, (Aula Magna dell’Università degli Studi Roma Tre, 26-27 gennaio 2023)
- 12/09/2022 - Disponibilità di breeder/Junion breeder presso Apsovsementi SpA
Annuncio delle vincitrici della seconda edizione del “Carlotta Award”
La Wheat Initiative ha annunciato le vincitrici della seconda edizione del Carlotta Award, rivolto a scienziate under 40 impegnate nella ricerca sul grano e promosso da ENEA, Accademia Nazionale delle Scienze, detta dei XL (40) e METROFOOD-RI. I premi sono stati consegnati il 27 ottobre, a Bologna, nell’ambito dell'importante congresso internazionale "From Seed to Pasta IV”. Le vincitrici e le menzioni speciali del premio internazionale sono state selezionate da un’apposita giuria internazionale costituita da 12 esperte, tra cui la ricercatrice ENEA Patrizia Galeffi (responsabile scientifico del Progetto Carlotta Award), e presieduta dalla prof.ssa Margherita Venturi dell’Università degli Studi di Bologna e Accademia Nazionale delle Scienze. Istituito nel 2018, il premio internazionale è intitolato alla memoria di Carlotta Parisani, collaboratrice, oltre che moglie, del genetista Nazareno Strampelli, che nei primi del ‘900 con i suoi rivoluzionari incroci sul grano ha contribuito allo sviluppo agricolo ed economico del nostro Paese. Quest’anno il riconoscimento è stato sponsorizzato dalle organizzazioni internazionali ‘Wheat Iniziative International Program’, ICARDA CGIAR Research Centre, EUCARPIA e dal gruppo KWS. Tra le vincitrici ad aggiudicarsi il primo premio sulla tematica “Sustainable wheat production for food security, food quality and safety, durum wheat-pasta value chain” focalizzata sulla produzione, sicurezza e salubrità della filiera del grano è stata la giovane ricercatrice italiana e socia SIGA, Ilaria Marcotuli dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” che opera nel gruppo di ricerca della prof.ssa Agata Gadaleta.
Per maggiori informazioni: https://www.wheatinitiative.org .
(Comunicato dalla Prof.ssa Agata Gadaleta - Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali - Università degli Studi di Bari)