
Varie
News
- 24/02/2025 - Summer School Internazionale ed Interdisciplinare “Why do we study plants”
- 24/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dell'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo Sviluppo dell'Agricoltura, alla Sicurezza Alimentare e alla Tutela Ambientale (UNASA), e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 20/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dall'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo sviluppo dell’Agricoltura, alla sicurezza Alimentare e alla tutela Ambientale (UNASA) e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 14/02/2025 - Comunicato della Società Italiana di Genetica Agraria
- 05/07/2024 - Pubblicato su "Terra è Vita" articolo di Morgante, Pezzotti e Salvi sulla sperimentazione di piante TEA
- 26/06/2024 - Su Science e sul periodico dell'Accademia dei Georgofili prese di posizione sull'atto vandalico che ha distrutto la sperimentazione sul riso TEA
- 21/06/2024 - Il Presidente della Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA) stigmatizza l’atto vandalico criminale che nella notte del 20 giugno 2024 ha completamente distrutto il campo sperimentale di piante di riso migliorate con Tecnologie di Evoluzione Assistita – TEA.
- 22/01/2024 - Lettera SIGA-SIBV al quotidiano "Domani"
- 25/01/2023 - La Federazione Italiana Scienze della Vita esprime la sua decisa critica e forte preoccupazione per il coinvolgimento di singoli ricercatori, di enti pubblici e Ministeri nel 37° Convegno Internazionale dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, (Aula Magna dell’Università degli Studi Roma Tre, 26-27 gennaio 2023)
- 12/09/2022 - Disponibilità di breeder/Junion breeder presso Apsovsementi SpA
Scientists contributing to building a better Europe and world: stop war in Ukraine! Offer support to Ukrainian scientists
Riportiamo di seguito un comunito EPSO a sostegno degli scienziati ucraini:
In the last few days, we have witnessed the incomprehensible and unimaginable descend on Europe for the first time in more than 80 years: an unprovoked, brutal, full-scale war on one of the European family of nations, Ukraine, and its people by its neighbour, the Russian Federation. While violating several international treaties securing Ukraine’s border, it also violates international law.
We as scientists wish to contribute to building a better Europe and world. At this critical moment, our immediate goal it to do our best to alleviate the suffering we are witnessing daily in Ukraine.
Concrete actions you as scientists can take:
- An international, grassroots initiative is helping refugee scientists in finding a host lab abroad. One simply lists the relevant information in the online Google spreadsheet. It is getting a lot of traffic, so you may have to try several times, or at off-hours, to get your listing in. The list: https://bit.ly/3thIZVQ .
- In the statement’s Annex we list further initiatives across Europe we will update in the coming days. Send us such information to add there.
The statement was published at https://epsoweb.org/ (direct link http://ow.ly/x3XW50I5BHp ) .
(Comunicato dalla Prof.ssa Laura Rossini - Dip. di Scienze Agrarie e Ambientali - Produz., Territ., Agroenergia - Università degli Studi di Milano)