
Corsi
News
- 24/02/2025 - Summer School Internazionale ed Interdisciplinare “Why do we study plants”
- 24/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dell'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo Sviluppo dell'Agricoltura, alla Sicurezza Alimentare e alla Tutela Ambientale (UNASA), e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 20/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dall'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo sviluppo dell’Agricoltura, alla sicurezza Alimentare e alla tutela Ambientale (UNASA) e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 14/02/2025 - Comunicato della Società Italiana di Genetica Agraria
- 05/07/2024 - Pubblicato su "Terra è Vita" articolo di Morgante, Pezzotti e Salvi sulla sperimentazione di piante TEA
- 26/06/2024 - Su Science e sul periodico dell'Accademia dei Georgofili prese di posizione sull'atto vandalico che ha distrutto la sperimentazione sul riso TEA
- 21/06/2024 - Il Presidente della Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA) stigmatizza l’atto vandalico criminale che nella notte del 20 giugno 2024 ha completamente distrutto il campo sperimentale di piante di riso migliorate con Tecnologie di Evoluzione Assistita – TEA.
- 22/01/2024 - Lettera SIGA-SIBV al quotidiano "Domani"
- 25/01/2023 - La Federazione Italiana Scienze della Vita esprime la sua decisa critica e forte preoccupazione per il coinvolgimento di singoli ricercatori, di enti pubblici e Ministeri nel 37° Convegno Internazionale dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, (Aula Magna dell’Università degli Studi Roma Tre, 26-27 gennaio 2023)
- 12/09/2022 - Disponibilità di breeder/Junion breeder presso Apsovsementi SpA
Corso SIGA "New breeding techniques: CRISPR/Cas9 in plants"
La Società Italiana di Genetica Agraria comunica l'organizzazione del Corso teorico-pratico "New breeding techniques: CRISPR/Cas9 in plants", che si svolgerà da martedì 3 a venerdì 6 Luglio 2018, a Grugliasco (TO), Largo Paolo Braccini 2, presso il Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali ed Alimentari dell’Università degli Studi di Torino. Il Corso è organizzato dai Proff. Alberto Acquadro, Cinzia Comino, Andrea Moglia (Università di Torino), Emidio Albertini (Università di Perugia) e Fabio Fornara (Università di Milano). Il Corso sarà strutturato con una prevalenza di attività pratiche in laboratorio e in aula informatica. La parte iniziale, teorica, verterà sulle nuove tecniche di breeding, focalizzandosi sull'approccio CRISPR/Cas9 in ambito vegetale, sulle principali applicazioni esistenti e sul quadro normativo vigente. La parte pratica, in aula informatica, prevederà la progettazione in silico di costrutti CRISPR/Cas9 e l'analisi di sequenze (Sanger/Illumina) derivanti da eventi di editing genomico (target e off-target). La parte pratica, in laboratorio, prevederà la preparazione di costrutti per il genome editing, la trasformazione in vitro di espianti vegetali e l’applicazione dei metodi molecolari per lo screening degli eventi di trasformazione.
In allegato si riporta il bando con il programma e la scheda di pre-registrazione. La data ultima per la pre-registrazione è fissata al 20 MAGGIO P.V.
Bando