
Meetings
News
- 24/02/2025 - Summer School Internazionale ed Interdisciplinare “Why do we study plants”
- 24/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dell'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo Sviluppo dell'Agricoltura, alla Sicurezza Alimentare e alla Tutela Ambientale (UNASA), e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 20/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dall'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo sviluppo dell’Agricoltura, alla sicurezza Alimentare e alla tutela Ambientale (UNASA) e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 14/02/2025 - Comunicato della Società Italiana di Genetica Agraria
- 05/07/2024 - Pubblicato su "Terra è Vita" articolo di Morgante, Pezzotti e Salvi sulla sperimentazione di piante TEA
- 26/06/2024 - Su Science e sul periodico dell'Accademia dei Georgofili prese di posizione sull'atto vandalico che ha distrutto la sperimentazione sul riso TEA
- 21/06/2024 - Il Presidente della Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA) stigmatizza l’atto vandalico criminale che nella notte del 20 giugno 2024 ha completamente distrutto il campo sperimentale di piante di riso migliorate con Tecnologie di Evoluzione Assistita – TEA.
- 22/01/2024 - Lettera SIGA-SIBV al quotidiano "Domani"
- 25/01/2023 - La Federazione Italiana Scienze della Vita esprime la sua decisa critica e forte preoccupazione per il coinvolgimento di singoli ricercatori, di enti pubblici e Ministeri nel 37° Convegno Internazionale dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, (Aula Magna dell’Università degli Studi Roma Tre, 26-27 gennaio 2023)
- 12/09/2022 - Disponibilità di breeder/Junion breeder presso Apsovsementi SpA
Premio Carlotta Award - Prorogata data invio candidature
Nell’ambito del Congresso Internazionale “From Seed to Pasta-V (FSTP-5)" (Bari, 24-27 settembre 2025) si terrà l'edizione 2025 del Premio Carlotta Award. Il Premio, promosso dall’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, dall’Enea e da Metro Food, è giunto alla sua terza edizione dopo quelle del 2018 e del 2022, ed è intitolato a Carlotta Parisani Strampelli. Si rivolge alle giovani ricercatrici al di sotto dei 40 anni di età operanti nel campo della genetica, in particolare nella genetica del frumento. La scadenza per l’invio delle candidature è stata prorogata al 30 Aprile. Per ulteriori informazioni invitiamo a consultare il sito https://carlottaaward.weebly.com/ .
(Comunicato dalla Prof.ssa Agata Gadaleta - Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti - Università degli Studi di Bari)