
Bandi e Offerte di Lavoro
News
- 24/02/2025 - Summer School Internazionale ed Interdisciplinare “Why do we study plants”
- 24/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dell'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo Sviluppo dell'Agricoltura, alla Sicurezza Alimentare e alla Tutela Ambientale (UNASA), e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 20/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dall'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo sviluppo dell’Agricoltura, alla sicurezza Alimentare e alla tutela Ambientale (UNASA) e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 14/02/2025 - Comunicato della Società Italiana di Genetica Agraria
- 05/07/2024 - Pubblicato su "Terra è Vita" articolo di Morgante, Pezzotti e Salvi sulla sperimentazione di piante TEA
- 26/06/2024 - Su Science e sul periodico dell'Accademia dei Georgofili prese di posizione sull'atto vandalico che ha distrutto la sperimentazione sul riso TEA
- 21/06/2024 - Il Presidente della Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA) stigmatizza l’atto vandalico criminale che nella notte del 20 giugno 2024 ha completamente distrutto il campo sperimentale di piante di riso migliorate con Tecnologie di Evoluzione Assistita – TEA.
- 22/01/2024 - Lettera SIGA-SIBV al quotidiano "Domani"
- 25/01/2023 - La Federazione Italiana Scienze della Vita esprime la sua decisa critica e forte preoccupazione per il coinvolgimento di singoli ricercatori, di enti pubblici e Ministeri nel 37° Convegno Internazionale dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, (Aula Magna dell’Università degli Studi Roma Tre, 26-27 gennaio 2023)
- 12/09/2022 - Disponibilità di breeder/Junion breeder presso Apsovsementi SpA
Disponibili 2 assegni di ricerca presso il CREA OFA di Roma
Sono disponibili 2 assegni di ricerca della durata di 29 mesi ciascuno presso il CREA – Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura di Roma, nell’ambito di due progetti Horizon Europe, per attivit&eagrave; di ricerca connessa alla genetica e genomica delle piante da frutto, sotto la responsabilità scientifica della Dott.ssa Sabrina Micali e del Dott. Ignazio Verde. Scadenza 14 dicembre 2023. I bandi sono disponibili ai seguenti link:
1) https://t.ly/x98LB
2) https://t.ly/jnmhv
Le domande di partecipazione dovranno essere compilate e presentate esclusivamente via internet, utilizzando la piattaforma informatica CREA DEMETRA raggiungibile al seguente link https://concorsi.crea.gov.it/webapp/concorsi nella sezione dedicata a ciascuna procedura sul sito del CREA https://www.crea.gov.it/borse-di-studio-e-assegni-di-ricerca e seguendo le istruzioni. Per contatti: Dott.ssa Sabrina Micali - Telefono: 06 79348144 - Email: sabrina.micali@crea.gov.it
(Comunicato dal Dott. Ignazio Verde – CREA – Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura di Roma)