
Meetings
News
- 24/02/2025 - Summer School Internazionale ed Interdisciplinare “Why do we study plants”
- 24/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dell'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo Sviluppo dell'Agricoltura, alla Sicurezza Alimentare e alla Tutela Ambientale (UNASA), e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 20/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dall'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo sviluppo dell’Agricoltura, alla sicurezza Alimentare e alla tutela Ambientale (UNASA) e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 14/02/2025 - Comunicato della Società Italiana di Genetica Agraria
- 05/07/2024 - Pubblicato su "Terra è Vita" articolo di Morgante, Pezzotti e Salvi sulla sperimentazione di piante TEA
- 26/06/2024 - Su Science e sul periodico dell'Accademia dei Georgofili prese di posizione sull'atto vandalico che ha distrutto la sperimentazione sul riso TEA
- 21/06/2024 - Il Presidente della Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA) stigmatizza l’atto vandalico criminale che nella notte del 20 giugno 2024 ha completamente distrutto il campo sperimentale di piante di riso migliorate con Tecnologie di Evoluzione Assistita – TEA.
- 22/01/2024 - Lettera SIGA-SIBV al quotidiano "Domani"
- 25/01/2023 - La Federazione Italiana Scienze della Vita esprime la sua decisa critica e forte preoccupazione per il coinvolgimento di singoli ricercatori, di enti pubblici e Ministeri nel 37° Convegno Internazionale dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, (Aula Magna dell’Università degli Studi Roma Tre, 26-27 gennaio 2023)
- 12/09/2022 - Disponibilità di breeder/Junion breeder presso Apsovsementi SpA
Convegno di chiusura del progetto di ricerca SURF “Selezione e sviluppo dei materiali genetici per la resistenza alle virosi del frumento”
Si ricorda che venerdì 1 dicembre 2023 presso la Sala EXPO del CNR, via Corti 12, Milano, dalle 10.00 alle 12.30 si terrà il convegno di chiusura del progetto di ricerca SURF “Selezione e sviluppo dei materiali genetici per la resistenza alle virosi del frumento”, finanziato da Regione Lombardia. Durante l’evento saranno presentati i risultati del progetto e approfondite tematiche quali la ricerca genetica su frumento duro e le virosi dei cereali trasmesse attraverso il terreno, nonchè lo sviluppo di modelli predittivi, di biosensori e l'utilizzo di Tecnologie di Evoluzione Assistita per contrastare tali virosi.
Sarà inoltre ospite il Prof. Maccaferri dell'Università di Bologna che presenterà il lavoro relativo alla caratterizzazione genetica di un locus per resistenza al virus del mosaico comune del frumento.
La partecipazione è gratuita ed è gradita l'iscrizione al seguente link: https://t.ly/PwWWW .
E’ consentita anche la partecipazione da remoto al seguente link https://meet.goto.com/132933789.
Per informazioni sul progetto visita il sito http://www.progetto-surf.it.
(Comunicato dalla Dott.ssa Elena Baldoni - CNR-Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria, Milano)