
Bandi e Offerte di Lavoro
News
- 24/02/2025 - Summer School Internazionale ed Interdisciplinare “Why do we study plants”
- 24/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dell'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo Sviluppo dell'Agricoltura, alla Sicurezza Alimentare e alla Tutela Ambientale (UNASA), e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 20/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dall'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo sviluppo dell’Agricoltura, alla sicurezza Alimentare e alla tutela Ambientale (UNASA) e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 14/02/2025 - Comunicato della Società Italiana di Genetica Agraria
- 05/07/2024 - Pubblicato su "Terra è Vita" articolo di Morgante, Pezzotti e Salvi sulla sperimentazione di piante TEA
- 26/06/2024 - Su Science e sul periodico dell'Accademia dei Georgofili prese di posizione sull'atto vandalico che ha distrutto la sperimentazione sul riso TEA
- 21/06/2024 - Il Presidente della Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA) stigmatizza l’atto vandalico criminale che nella notte del 20 giugno 2024 ha completamente distrutto il campo sperimentale di piante di riso migliorate con Tecnologie di Evoluzione Assistita – TEA.
- 22/01/2024 - Lettera SIGA-SIBV al quotidiano "Domani"
- 25/01/2023 - La Federazione Italiana Scienze della Vita esprime la sua decisa critica e forte preoccupazione per il coinvolgimento di singoli ricercatori, di enti pubblici e Ministeri nel 37° Convegno Internazionale dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, (Aula Magna dell’Università degli Studi Roma Tre, 26-27 gennaio 2023)
- 12/09/2022 - Disponibilità di breeder/Junion breeder presso Apsovsementi SpA
Post-Doc position available at Sapienza University, Rome
Post-doc Position on the molecular mechanisms of flower opening and closing in crop and model species available in Sapienza University, Rome, Italy. The post-doc candidate will join a highly collaborative team project aiming at deciphering the molecular mechanism underlying flower opening and closing (a very little studied topic in plant biology) and its regulation by light, using a multi-disciplinary approach which will include genetic and molecular biology approaches, CRISPR, advanced imaging and omics techniques. About us The Serino’s lab aims at uncovering new layers of regulation of the ubiquitin-proteasome pathway in light-regulated developmental processes, using mainly Arabidopsis thaliana as a model system. The lab is located in the main campus of Sapienza University, the oldest university in Rome and the largest in Europe. It is very close to the Rome city center and hosted by the Department of Biology and biotechnology, which includes internationally renowned scientists with differing and complementing expertise, and up to-date research facilities such as cutting edge microscopy facilities and nanotechnologies.
Application deadline: December 4th, 2023.
Expected starting time: January-March 2024.
Duration time: 1 year
Early career researchers with a background in plant genetics, genomics and molecular biology or biochemistry are encouraged to apply.
For details and information write to giovanna.serino@uniroma1.it. The application can be made here https://xup-dba.cloud/Home/
CPService and by sending an email to giovanna.serino@uniroma1.it.
(Comunicato dalla Prof.ssa Giovanna Serino - Dipartimento di Biologia e Biotecnologia "C. Darwin” - Sapienza Università di Roma)