
Meetings
News
- 24/02/2025 - Summer School Internazionale ed Interdisciplinare “Why do we study plants”
- 24/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dell'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo Sviluppo dell'Agricoltura, alla Sicurezza Alimentare e alla Tutela Ambientale (UNASA), e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 20/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dall'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo sviluppo dell’Agricoltura, alla sicurezza Alimentare e alla tutela Ambientale (UNASA) e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 14/02/2025 - Comunicato della Società Italiana di Genetica Agraria
- 05/07/2024 - Pubblicato su "Terra è Vita" articolo di Morgante, Pezzotti e Salvi sulla sperimentazione di piante TEA
- 26/06/2024 - Su Science e sul periodico dell'Accademia dei Georgofili prese di posizione sull'atto vandalico che ha distrutto la sperimentazione sul riso TEA
- 21/06/2024 - Il Presidente della Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA) stigmatizza l’atto vandalico criminale che nella notte del 20 giugno 2024 ha completamente distrutto il campo sperimentale di piante di riso migliorate con Tecnologie di Evoluzione Assistita – TEA.
- 22/01/2024 - Lettera SIGA-SIBV al quotidiano "Domani"
- 25/01/2023 - La Federazione Italiana Scienze della Vita esprime la sua decisa critica e forte preoccupazione per il coinvolgimento di singoli ricercatori, di enti pubblici e Ministeri nel 37° Convegno Internazionale dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, (Aula Magna dell’Università degli Studi Roma Tre, 26-27 gennaio 2023)
- 12/09/2022 - Disponibilità di breeder/Junion breeder presso Apsovsementi SpA
SAVE THE DATE: 8 MARZO 2021: Genetica Agraria: percorsi al femminile
Il Consiglio Direttivo della SIGA nell’ambito della Giornata Internazionale delle Donne e Giovani nella scienza e delle iniziative “la SIGA c’è”, nel giorno dell’8 marzo, festa della donna, ha organizzato l’evento:
“Genetica Agraria: percorsi al femminile” per mettere in evidenza l’impegno e il contributo delle donne nella Genetica Agraria. Trovate QUI: https://bit.ly/3kEVq9m il programma.
L’evento si terrà via web nella mattinata dell’8 marzo e comprenderà una sessione dedicata ai racconti dei percorsi scientifici e professionali nella ricerca della Genetica Agraria di alcune Socie SIGA con uno sguardo internazionale e alle aziende del breeding.
Vi preghiamo di inoltrare l’invito all’interno delle vostre istituzioni e nei vostri gruppi di ricerca.
La partecipazione è gratuita e non necessita di registrazione. Il link per partecipare vi sarà comunicato poco prima dell’evento.
Il Comitato Organizzatore:
Giulia Castorina, Gabriella Consonni, Michela Janni, Angela Roberta Lo Piero, Meriem Miyassa Aci, Emanuela Pedrazzini, Laura Rossini, Clizia Villano, Chiara Volpi, Sara Zenoni.