
Meetings
News
- 24/02/2025 - Summer School Internazionale ed Interdisciplinare “Why do we study plants”
- 24/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dell'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo Sviluppo dell'Agricoltura, alla Sicurezza Alimentare e alla Tutela Ambientale (UNASA), e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 20/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dall'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo sviluppo dell’Agricoltura, alla sicurezza Alimentare e alla tutela Ambientale (UNASA) e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 14/02/2025 - Comunicato della Società Italiana di Genetica Agraria
- 05/07/2024 - Pubblicato su "Terra è Vita" articolo di Morgante, Pezzotti e Salvi sulla sperimentazione di piante TEA
- 26/06/2024 - Su Science e sul periodico dell'Accademia dei Georgofili prese di posizione sull'atto vandalico che ha distrutto la sperimentazione sul riso TEA
- 21/06/2024 - Il Presidente della Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA) stigmatizza l’atto vandalico criminale che nella notte del 20 giugno 2024 ha completamente distrutto il campo sperimentale di piante di riso migliorate con Tecnologie di Evoluzione Assistita – TEA.
- 22/01/2024 - Lettera SIGA-SIBV al quotidiano "Domani"
- 25/01/2023 - La Federazione Italiana Scienze della Vita esprime la sua decisa critica e forte preoccupazione per il coinvolgimento di singoli ricercatori, di enti pubblici e Ministeri nel 37° Convegno Internazionale dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, (Aula Magna dell’Università degli Studi Roma Tre, 26-27 gennaio 2023)
- 12/09/2022 - Disponibilità di breeder/Junion breeder presso Apsovsementi SpA
SIGA YOUNG WEB MEETING
Il Consiglio Direttivo della SIGA, nell’ambito delle attività del 2020 “La SIGA c’è”, propone un evento via web rivolto a tutti i giovani ricercatori UNDER 35 che con dedizione ed entusiasmo partecipano al mondo della ricerca in Genetica Agraria. L’evento è rivolto sia ai Soci SIGA under 35 sia a giovani non Soci che partecipano alle attività di gruppi di ricerca guidati da Soci della Società.
L’obiettivo di questa iniziativa è stimolare un momento di incontro scientifico e di conoscenza (seppur virtuale) che possa essere utile per gettare le basi per una più attiva collaborazione scientifica e per la partecipazione dei giovani alla vita della Società.
L’evento si terrà via web nella prima settimana di luglio e includerà una sessione scientifica basata su comunicazioni selezionate tra i contributi inviati e una discussione finale libera. Saranno accolti i contributi che ricadano nelle diverse tematiche del nostro settore.
In questa occasione, sarà anche premiato il Dott. Leonardo Caproni, il vincitore del premio “Carlo Jucci”, per la migliore pubblicazione scientifica sul miglioramento genetico di organismi di interesse agrario del 2019.
Per la definizione del programma, è fondamentale avere un riscontro sul numero dei partecipanti: pertanto, preghiamo tutti gli interessati di compilare il modulo online pubblicato alla pagina https://forms.gle/cGSQ4dTqNf6ePoMo8, includendo l’abstract della comunicazione per la successiva selezione. Gli abstract ricevuti saranno inclusi in un libro degli abstract con ISBN che sarà disponibile on line.
La scadenza per la compilazione del modulo è Lunedì 15 Giugno.
Preghiamo i Soci di diffondere tra i giovani delle loro strutture questo comunicato così da garantire la più ampia partecipazione.
Sulla base del riscontro ricevuto, manderemo informazioni più dettagliate sull’organizzazione dell’evento che sarà pubblicizzato sui canali di comunicazione della SIGA.
Vi aspettiamo numerosi.
Michela Janni: michela.janni@ibbr.cnr.it
Alessandro Tondelli: alessandro.tondelli@crea.gov.it
Chiara Volpi: c.volpi@enzazaden.it
Stefano Pavan: stefano.pavan@uniba.it
Per info: michela.janni@ibbr.cnr.it