
Meetings
News
- 22/09/2023 - Agricoltura biodinamica: un curioso concetto di libertà d'impresa
- 15/09/2023 - Disponibile una posizione di Bioinformatico Senior presso IGA Technology Services
- 15/09/2023 - Disponibile assegno di ricerca presso il CNR-IBBA di Milano
- 25/01/2023 - La Federazione Italiana Scienze della Vita esprime la sua decisa critica e forte preoccupazione per il coinvolgimento di singoli ricercatori, di enti pubblici e Ministeri nel 37° Convegno Internazionale dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, (Aula Magna dell’Università degli Studi Roma Tre, 26-27 gennaio 2023)
- 25/01/2023 - La Federazione Italiana Scienze della Vita esprime la sua decisa critica e forte preoccupazione per il coinvolgimento di singoli ricercatori, di enti pubblici e Ministeri nel 37° Convegno Internazionale dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, (Aula Magna dell’Università degli Studi Roma Tre, 26-27 gennaio 2023)
- 01/12/2022 - L’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare: l’utilizzo delle nuove tecnologie genomiche per il miglioramento delle piante coltivate può comportare rischi minori rispetto alle tecniche di incrocio tradizionali
- 03/10/2022 - Comunicato della Società Italiana di Genetica Agraria
Una nuova strategia contro la scienza: la lista di proscrizione degli scienziati - 15/09/2022 - I ricercatori di genetica agraria rivolgono due domande ai segretari dei partiti politici che si presentano alle elezioni del 25 settembre 2022
- 12/09/2022 - Disponibilità di breeder/Junion breeder presso Apsovsementi SpA
- 29/07/2022 - Disponibile posizione di postdoc presso il Dipartimento di Biotecnologie dell'Università di Verona
La SIGA piange la scomparsa del Socio Onorario Michele Stanca
Il nostro caro Michele Stanca ci ha lasciati ieri, Giovedì 19 Marzo, in seguito ad infezione da coronavirus, dopo un lungo periodo di terapia intensiva. Ci stringiamo alla moglie Miriam Odoardi e ai figli Luigi e Mariangela partecipando al loro dolore che è anche il nostro, per aver perso un collega, un amico, ma soprattutto un maestro che con la sua competenza, il suo entusiasmo, la sua dirittura morale è stato esempio e ispirazione per innumerevoli generazioni di giovani ricercatori. Tutti noi desideriamo esprimere la nostra gratitudine per quanto ha dato alla sua e nostra comunità scientifica, alla SIGA che ha sempre considerato la sua famiglia scientifica e che ha diretto come Presidente con grande dedizione. Vogliamo ricordarlo anche per la sua vasta cultura, per le affascinanti storie sul Salento, la sua amata terra, per il suo sorriso sornione. La SIGA lo commemorerà come merita non appena possibile, e in occasione del prossimo Convegno annuale.
Prof. Mario Enrico Pe'
Presidente