
Varie
News
- 24/02/2025 - Summer School Internazionale ed Interdisciplinare “Why do we study plants”
- 24/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dell'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo Sviluppo dell'Agricoltura, alla Sicurezza Alimentare e alla Tutela Ambientale (UNASA), e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 20/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dall'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo sviluppo dell’Agricoltura, alla sicurezza Alimentare e alla tutela Ambientale (UNASA) e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 14/02/2025 - Comunicato della Società Italiana di Genetica Agraria
- 05/07/2024 - Pubblicato su "Terra è Vita" articolo di Morgante, Pezzotti e Salvi sulla sperimentazione di piante TEA
- 26/06/2024 - Su Science e sul periodico dell'Accademia dei Georgofili prese di posizione sull'atto vandalico che ha distrutto la sperimentazione sul riso TEA
- 21/06/2024 - Il Presidente della Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA) stigmatizza l’atto vandalico criminale che nella notte del 20 giugno 2024 ha completamente distrutto il campo sperimentale di piante di riso migliorate con Tecnologie di Evoluzione Assistita – TEA.
- 22/01/2024 - Lettera SIGA-SIBV al quotidiano "Domani"
- 25/01/2023 - La Federazione Italiana Scienze della Vita esprime la sua decisa critica e forte preoccupazione per il coinvolgimento di singoli ricercatori, di enti pubblici e Ministeri nel 37° Convegno Internazionale dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, (Aula Magna dell’Università degli Studi Roma Tre, 26-27 gennaio 2023)
- 12/09/2022 - Disponibilità di breeder/Junion breeder presso Apsovsementi SpA
La Commissione Europea ha deferito l'Italia alla Corte di giustizia dell'UE per l'incompletezza del suo regime di accesso alle risorse genetiche
La SIGA fa proprio il commento del Socio Dott. Mario Marino, responsabile del trattato sull'uso sostenibile delle risorse genetiche vegetali della FAO.
Il deferimento dell’Italia da parte della Commissione Europea alla Corte di giustizia dell'UE non può essere oggetto di una valutazione nel merito da parte della Società Italiana di Genetica Agraria che, ovviamente, confida nelle Istituzioni coinvolte per sanare le disfunzioni segnalate dalla stessa Commissione.
Ciò che risulta di maggiore interesse è come faclitare l’accesso alle risorse genetiche e condividere i benefici che derivano dal loro uso (ABS).
Le principali normative internazionali in materia di ABS sono il Trattato Internazionale per le Risorse Genetiche Vegetali per l’Alimentazione e l’Agricoltura ed il Protocollo di Nagoya.
Senza entrare nel merito del funzionamento dell’uno o dell’altro vale la pena segnalare che ambedue perseguono un obiettivo comune: facilitare l’accesso.
L’uso delle risorse genetiche nell’ambito della ricerca e sperimentazione sono un elemento fondante di ambedue gli strumenti e tutti I Paesi aderenti al Trattato e/o a Nagoya hanno maggiori opportunità di accedere al patrimonio genetico conservato presso le banche del germoplasma o presso i laboratori nazionali e internazionali.
Facilitare l’accesso non implica solo lo scambio di risorse materiali come nel caso della semente o dei micro organismi, ma anche di risorse immateriali quali le informazioni ad esse associate e le sequenze genomiche disponibili per la ricerca e la sperimentazione. Tutto questo rappresenta un capitale di idee al quale l’Italia è chiamata a partecipare attivamente.
Garantire la piena adesione a protocolli e strumenti internazionali è quindi determinante per trovare le soluzioni alle sfide più urgenti, una tra tutte l’adattamento al cambiamento climatico.