
Varie
News
- 18/05/2022 - Contributi CIB per la partecipazione di non strutturati al LXV Congresso Annuale SIGA
- 17/05/2022 - Seminari del Prof. Jeffrey B. Jones
- 17/05/2022 - I Workshop âInnovative approaches in sustainable production and protection of Mediterranean strategic cropsâ
- 17/05/2022 - Convegno âA.A.A. Produzione primaria di cereali cercasiâ
- 17/05/2022 - Disponibile assegno di ricerca presso l'ENEA
- 17/05/2022 - Corso SIGA teorico-pratico âAssociation Mapping: theory and practice - With the use of array and NGS data"
- 12/05/2022 - Webinar "The genomes of 204 domesticated and wild Vitis vinifera accessions reveal the history and the genetic ancestry of European wine grapesâ
- 12/05/2022 - Wheat Genetics and Genomics Workshop
- 12/05/2022 - Disponibile assegno di ricerca biennale presso l'UniversitĂ di Perugia
- 10/05/2022 - Conferenza "Epigenetic mechanisms of crop adaptation to climate changeâ
La Commissione Europea ha deferito l'Italia alla Corte di giustizia dell'UE per l'incompletezza del suo regime di accesso alle risorse genetiche
La SIGA fa proprio il commento del Socio Dott. Mario Marino, responsabile del trattato sull'uso sostenibile delle risorse genetiche vegetali della FAO.
Il deferimento dellâItalia da parte della Commissione Europea alla Corte di giustizia dell'UE non può essere oggetto di una valutazione nel merito da parte della Società Italiana di Genetica Agraria che, ovviamente, confida nelle Istituzioni coinvolte per sanare le disfunzioni segnalate dalla stessa Commissione.
Ciò che risulta di maggiore interesse è come faclitare lâaccesso alle risorse genetiche e condividere i benefici che derivano dal loro uso (ABS).
Le principali normative internazionali in materia di ABS sono il Trattato Internazionale per le Risorse Genetiche Vegetali per lâAlimentazione e lâAgricoltura ed il Protocollo di Nagoya.
Senza entrare nel merito del funzionamento dellâuno o dellâaltro vale la pena segnalare che ambedue perseguono un obiettivo comune: facilitare lâaccesso.
Lâuso delle risorse genetiche nellâambito della ricerca e sperimentazione sono un elemento fondante di ambedue gli strumenti e tutti I Paesi aderenti al Trattato e/o a Nagoya hanno maggiori opportunità di accedere al patrimonio genetico conservato presso le banche del germoplasma o presso i laboratori nazionali e internazionali.
Facilitare lâaccesso non implica solo lo scambio di risorse materiali come nel caso della semente o dei micro organismi, ma anche di risorse immateriali quali le informazioni ad esse associate e le sequenze genomiche disponibili per la ricerca e la sperimentazione. Tutto questo rappresenta un capitale di idee al quale lâItalia è chiamata a partecipare attivamente.
Garantire la piena adesione a protocolli e strumenti internazionali è quindi determinante per trovare le soluzioni alle sfide più urgenti, una tra tutte lâadattamento al cambiamento climatico.