
In evidenza
News
- 25/03/2025 - Premio Carlotta Award - Prorogata data invio candidature
- 25/03/2025 - 8th Conference on Cereal Biotechnology and Breeding” & Satellite meeting di EWAC - The European Cereals Genetics Co-operative
- 14/03/2025 - Solanaceae-Rubiaceae International Conference
- 14/03/2025 - Summer school “Plant pathogenomics for a sustainable future of food”
- 14/03/2025 - XV Congresso Nazionale sulla Biodiversità - Call for abstract
- 20/04/2025 - Corso SIGA teorico-pratico “Established and emerging gene editing techniques in Solanaceae and rice”
- 24/02/2025 - Summer School Internazionale ed Interdisciplinare “Why do we study plants”
- 24/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dell'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo Sviluppo dell'Agricoltura, alla Sicurezza Alimentare e alla Tutela Ambientale (UNASA), e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 24/02/2025 - Premio SIGA 2025 per la migliore pubblicazione su rivista scientifica internazionale
- 20/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dall'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo sviluppo dell’Agricoltura, alla sicurezza Alimentare e alla tutela Ambientale (UNASA) e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
Inaugurata la prima sperimentazione in campo aperto di piante ottenute tramite le Tecniche di Evoluzione Assistita
Ieri, a Mezzana Bigli (PV) è stata inaugurata la prima sperimentazione in campo aperto di piante ottenute tramite le Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA). Si tratta di una varietà di riso con tre geni di suscettibilità ad una malattia fungina (brusone), inattivati grazie alla tecnologia CRISPR/Cas9, ottenuti nel laboratorio di Vittoria Brambilla dell'Università di Milano. I semi, che rientrano nella definizione europea di NGT-1, hanno atteso in laboratorio quasi sei anni prima di essere sperimentati in campo grazie alla legge “siccità” del giugno scorso, all’appoggio della regione Lombardia e al supporto della Fondazione Bussolera Branca. Il presidente Silvio Salvi ha partecipato all'inaugurazione, insieme al socio onorario Mario Pezzotti e al socio Luigi Cattivelli. Erano presenti la direttrice CNR Raffaella Balestrini, la Senatrice a vita Elena Cattaneo, il Senatore Luca De Carlo, l’assessore all’Agricoltura della Lombardia Alessandro Beduschi, i divulgatori scientifici Anna Meldolesi, Beatrice Mautino e Giovanni Carrada, e Matteo Lasagna di Confagricoltura.
(Comuncato dalla Prof.ssa Vittoria Brambilla - Dipartimento di scienze Agrarie e Ambientali - Università degli Studi di Milano)