
Documentazione
Comunicati Stampa e Lettere
- Agricoltura biodinamica: un curioso concetto di libertà d'impresa
- L’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare: l’utilizzo delle nuove tecnologie genomiche per il miglioramento delle piante coltivate può comportare rischi minori rispetto alle tecniche di incrocio tradizionali
- Comunicato Stampa della Società Italiana di Genetica Agraria
Una nuova strategia contro la scienza: la lista di proscrizione degli scienziati - I ricercatori di genetica agraria rivolgono due domande ai segretari dei partiti politici che si presentano alle elezioni del 25 settembre 2022
- Nuove Tecniche Genomiche (NGT): non facciamo confusione!
- Lettera AISSA e Conferenza Nazionale per la Didattica Universitaria di Agraria sulle disposizioni in materia di attivitĂ di ricerca e di reclutamento dei ricercatori nelle universitĂ e negli enti pubblici di ricerca
- Accademie e Società Scientifiche intervengono sul ddl 998 sull'agricoltura biologica in discussione alla Camera
- Vesciche di cervo e corna di vacca
- SIGA e SIBV sostengono le iniziative parlamentari sulle nuove biotecnologie in agricoltura
- Tracciabilità delle piante da genome editing: il vero problema di una regolamentazione obsoleta rimane
-
"Api, bambine cotone: una gran confusione"
Lettera a firma del Socio Alessandro Vitale, Gruppo di comunicazione SIGA, a "il Venerdì" di "la Repubblica" - Siglato l'accordo di collaborazione âCamici e Trattoriâ tra la SIGA e la Confederazione dei Coltivatori Diretti
- Agricoltura e pandemia: relazioni periferiche
- Il Presidente SIGA risponde all'articolo di Salvatore Ceccarelli apparso sul Corriere della Sera il 21 settembre 2019: "I dubbi sugli OGM in agricoltura".
- Lettera del Gruppo di comunicazione SIBV-SIGA a "Il Fatto Quotidiano"
- Lettera della SIGA e della SIBV al quotidiano "La Nazione"
- Lettera della SIGA e della SIBV al Direttore d "L'Osservatore Romano"