
Bandi e Offerte di Lavoro
News
- 18/05/2022 - Contributi CIB per la partecipazione di non strutturati al LXV Congresso Annuale SIGA
- 17/05/2022 - Seminari del Prof. Jeffrey B. Jones
- 17/05/2022 - I Workshop âInnovative approaches in sustainable production and protection of Mediterranean strategic cropsâ
- 17/05/2022 - Convegno âA.A.A. Produzione primaria di cereali cercasiâ
- 17/05/2022 - Disponibile assegno di ricerca presso l'ENEA
- 17/05/2022 - Corso SIGA teorico-pratico âAssociation Mapping: theory and practice - With the use of array and NGS data"
- 12/05/2022 - Webinar "The genomes of 204 domesticated and wild Vitis vinifera accessions reveal the history and the genetic ancestry of European wine grapesâ
- 12/05/2022 - Wheat Genetics and Genomics Workshop
- 12/05/2022 - Disponibile assegno di ricerca biennale presso l'UniversitĂ di Perugia
- 10/05/2022 - Conferenza "Epigenetic mechanisms of crop adaptation to climate changeâ
Disponibile assegno di ricerca per post-doc presso l'Università di Firenze
Descrizione: Saranno allestite prove sperimentali sulle piante (legumi, Arabidopsis ed altre eventuali specie) in condizioni controllate per studiare la memoria transgenerazionale degli stress abiotici sulle piante (metalli pesanti, stress idrico o ad altri simili). A tal proposito saranno utilizzati approcci di genomica funzionale che utilizzano scienze omiche integrate (trascrittomica, proteomica, epigenomica) e successiva validazione dei risultati mediante lo screening di mutanti, analisi di espressione genica mediante real-time. Le analisi trascrittomiche prevederanno approcci di sequenziamento di nuova generazione, per cui è gradita una esperienza in ambito vegetale nelle tecniche di laboratorio per la preparazione di tali campioni (estrazione, manipolazione ed analisi quanti-qualitative degli acidi nucleici, preparazione delle librerie trascrittomiche ed epigenomiche). Preparazione delle prove in idroponica o su terreno. Misurazioni fenotipiche e fisiologiche nelle piante.
Requisiti: laurea in Biotecnologie agrarie, Biologia, Scienze e tecnologie agrarie, Biotecnologie industriali
Durata: 1 anno rinnovabile
Bando: https://bit.ly/3fhOU6z
Scadenza: 26/01/2022
Contatti: Federico Martinelli - Dipartimento di Biologia, Università di Firenze - e-mail: (federico.martinelli@unifi.it)
(Comunicato dal Prof. Federico Martinelli - Dipartimento di Biologia - Università degli Studi di Firenze)