
Meetings
News
- 16/03/2023 - Summer School âNanotechnology in Agricultureâ
- 15/03/2023 - Contributo SIGA per l'iscrizione di dottorandi e giovani ricercatori al IV Convegno AISSA#under40
- 03/03/2023 - Conferenza â5th European Maize Meetingâ
- 03/03/2023 - EMPHASIS Training on Affordable Phenotyping
- 03/03/2023 - Disponibili posizioni a tempo determinato e parziale di ricercatori presso il CREA
- 21/02/2023 - Premio SIGA 2023 per la migliore pubblicazione su rivista scientifica internazionale
- 03/02/2023 - Premio UNASA 2023 Michele Stanca
- 25/01/2023 - La Federazione Italiana Scienze della Vita esprime la sua decisa critica e forte preoccupazione per il coinvolgimento di singoli ricercatori, di enti pubblici e Ministeri nel 37° Convegno Internazionale dellâAssociazione per lâAgricoltura Biodinamica, (Aula Magna dellâUniversitĂ degli Studi Roma Tre, 26-27 gennaio 2023)
- 25/01/2023 - La Federazione Italiana Scienze della Vita esprime la sua decisa critica e forte preoccupazione per il coinvolgimento di singoli ricercatori, di enti pubblici e Ministeri nel 37° Convegno Internazionale dellâAssociazione per lâAgricoltura Biodinamica, (Aula Magna dellâUniversitĂ degli Studi Roma Tre, 26-27 gennaio 2023)
- 01/12/2022 - LâAgenzia Europea per la Sicurezza Alimentare: lâutilizzo delle nuove tecnologie genomiche per il miglioramento delle piante coltivate può comportare rischi minori rispetto alle tecniche di incrocio tradizionali
Conferenza Internazionale âGlobal strategy for the conservation and use of fruit tree genetic resourcesâ
Il Centro per la Ricerca Applicata in Agricoltura (CRAA) e l'Università degli Studi del Sannio organizzano la Conferenza Internazionale âGlobal strategy for the conservation and use of fruit tree genetic resourcesâ che si terrà a Benevento nei giorni 30 e 31 gennaio p.v. La Conferenza Internazionale nasce per arricchire e valorizzare il progetto DiCoVaLe, che ha come obiettivo la conservazione e la valorizzazione delle risorse genetiche vegetali (RGV) a rischio di estinzione e autoctone della Regione Campania, intese come specie vegetali legnose di interesse agricolo, alberi da frutto autoctoni e/o in via di estinzione. Per informazioni consultare il sito https://63a449c3d2251.site123.me/ .