
Meetings
News
- 29/04/2025 - International Symposium on Rye Breeding & Genetics
- 29/04/2025 - 20th Joint Meeting of EAPR 'Breeding and Varietal Assessment' and EUCARPIA 'Potatoes’ 2025
- 29/04/2025 - Dottorato in Biologia Evoluzionistica ed Evoluzione
- 18/04/2025 - Webinar del Dott. Simon Griffiths "Breeding: Why we need to start all over again”
- 09/04/2025 - VI International Symposium on Pomegranate and Minor Mediterranean Fruits (POMSYM 2025)
- 24/02/2025 - Summer School Internazionale ed Interdisciplinare “Why do we study plants”
- 24/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dell'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo Sviluppo dell'Agricoltura, alla Sicurezza Alimentare e alla Tutela Ambientale (UNASA), e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 20/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dall'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo sviluppo dell’Agricoltura, alla sicurezza Alimentare e alla tutela Ambientale (UNASA) e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 14/02/2025 - Comunicato della Società Italiana di Genetica Agraria
- 05/07/2024 - Pubblicato su "Terra è Vita" articolo di Morgante, Pezzotti e Salvi sulla sperimentazione di piante TEA
VI International Symposium on Pomegranate and Minor Mediterranean Fruits (POMSYM 2025)
Dal 22 al 24 settembre 2025 si terrà a Bari il simposio "VI International Symposium on Pomegranate and Minor Mediterranean Fruits (POMSYM 2025)”, organizzato congiuntamente dall’Università di Bari ‘Aldo Moro’ (UNIBA), l’Università di Catania (UNICT) e Agridatalog (spinoff UNIBA), sotto l’egida dell’International Society for Horticultural Science (ISHS) e con il patrocinio della Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI). POMSYM 2025 è aperto a tutti gli interessati che si occupano di melograno ed altri fruttiferi minori nel settore della ricerca, della didattica e della divulgazione. L’obiettivo è quello di promuovere la cooperazione internazionale e la diffusione delle più recenti informazioni sul melograno e altre specie minori del Mediterraneo, come fico, carrubo, fico d’India, azzeruolo, ecc. Saranno trattati, tra gli altri, i seguenti temi: archeologia e storia, botanica e fisiologia, germoplasma e miglioramento genetico, gestione del frutteto, raccolta e post-raccolta, aspetti fitosanitari, proprietà salutistiche, usi alimentari.
Il termine per la presentazione degli abstract è stato prorogato al 15 maggio 2025. Sono accettati abstract sia per presentazioni orali che poster. Il link diretto per la presentazione degli abstract è: https://www.actahort.org/members/symposiar?nr=791
La notifica di accettazione degli abstract avverrà entro il 15 luglio 2025.
La scadenza per l’invio del manoscritto completo è fissata al 15 settembre 2025.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web del simposio: