
Meetings
News
- 18/04/2025 - Webinar del Dott. Simon Griffiths "Breeding: Why we need to start all over again”
- 09/04/2025 - VI International Symposium on Pomegranate and Minor Mediterranean Fruits (POMSYM 2025)
- 24/02/2025 - Summer School Internazionale ed Interdisciplinare “Why do we study plants”
- 24/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dell'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo Sviluppo dell'Agricoltura, alla Sicurezza Alimentare e alla Tutela Ambientale (UNASA), e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 20/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dall'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo sviluppo dell’Agricoltura, alla sicurezza Alimentare e alla tutela Ambientale (UNASA) e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 14/02/2025 - Comunicato della Società Italiana di Genetica Agraria
- 05/07/2024 - Pubblicato su "Terra è Vita" articolo di Morgante, Pezzotti e Salvi sulla sperimentazione di piante TEA
- 26/06/2024 - Su Science e sul periodico dell'Accademia dei Georgofili prese di posizione sull'atto vandalico che ha distrutto la sperimentazione sul riso TEA
- 21/06/2024 - Il Presidente della Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA) stigmatizza l’atto vandalico criminale che nella notte del 20 giugno 2024 ha completamente distrutto il campo sperimentale di piante di riso migliorate con Tecnologie di Evoluzione Assistita – TEA.
- 22/01/2024 - Lettera SIGA-SIBV al quotidiano "Domani"
Webinar dedicato al progetto “Citizen Salad - A Participatory Research Project”
Il prossimo 7 novembre 2024 è stato organizzato da IGA Technology Services un webinar dedicato al progetto “Citizen Salad - A Participatory Research Project”. Durante il webinar, insieme al Prof. Marco Giovannetti dell’Università di Torino, sarà introdotto questo progetto di scienza partecipativa e saranno presentati i dati dell’analisi della lattuga coltivata in vari ambienti, realizzati con i servizi IGATech di metabarcoding. I dati permettono di comprendere meglio l’influenza del suolo e l’importanza dei tratti morfologici nell’instaurazione del microbiota fogliare, offrendo nuove potenzialità di miglioramento per i coltivatori. Il webinar sarà anche un’occasione per discutere del crowdfunding come possibilità alternativa per finanziare progetti di ricerca e per coinvolgere il pubblico sui temi della ricerca.
La partecipazione è gratuita, con registrazione tramite il link: https://t.ly/wLgsD .
E’ possibile anche vedere il webinar on demand previa registrazione al link: https://t.ly/xi6fG .
(Comunicato dalla Dott.ssa Elena Misdariis - IGA Technology Services)