
Bandi e Offerte di Lavoro
News
- 28/11/2023 - 14th Barley Genetics Symposium (IBGS14)
- 28/11/2023 - Convegno di chiusura del progetto di ricerca SURF âSelezione e sviluppo dei materiali genetici per la resistenza alle virosi del frumentoâ
- 28/11/2023 - Post-Doc position available at Sapienza University, Rome
- 22/11/2023 - Available position of Assistant Professor in plant genetics in the Dept. of Cell Biology and Molecular Genetics of the University of Maryland
- 22/11/2023 - Disponibile assegno di ricerca presso lâUniversitĂ degli Studi di Parma
- 22/11/2023 - Incontro su âBiotecnologie in agricoltura: dalle piante transgeniche alle Tecnologie di Evoluzione Assistitaâ
- 22/11/2023 - Evento ASSOSEMENTI âTecniche di Evoluzione Assistita: nodi e opportunitaâ per il rafforzamento dellâautonomia alimentareâ
- 17/11/2023 - Disponibili due assegni di ricerca presso il CNR-IPSP di Torino
- 09/11/2023 - Meeting del progetto SURF "Selezione e sviluppo dei materiali genetici per la resistenza alle virosi del frumentoâ
- 09/11/2023 - Convegno internazionale "Crop protection: current state and prospects for human health and the environmentâ
Disponibile assegno di ricerca presso il CREA-CI di Bergamo
Eâ disponibile presso il CREA - Centro di Ricerca per la Cerealicoltura e le Colture Industriali di Bergamo un bando per assegno di ricerca di 18 mesi. Tutor dellâassegno è la Dott.ssa Carlotta Balconi; la scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 27 novembre p.v. L'assegno è bandito su fondi del progetto di ricerca internazionale MineLandDiv (triennale 2023-2026, vinto su Bando Joint FACCE-JPI Suscrop â AgrobiodiversitĂ ) dal titolo âMining allelic diversity of maize landraces for tolerance to abiotic and biotic stressesâ - Ricerca della diversità allelica per tolleranza a stress biotici e abiotici in ecotipi di maisâ â dedicato alla valorizzazione di nuova variabilità genetica di mais e mira a (i) identificare le varietà autoctone di mais e gli alleli favorevoli per la tolleranza agli stress abiotici (caldo / siccitĂ - freddo - azoto) e biotici (piralide del mais) che potrebbero essere utilizzati per ampliare la diversitĂ genetica dei moderni germoplasmi coltivati e (ii) comprendere meglio la loro resilienza alle condizioni ambientali variabili. Per informazioni sul bando consultare il link https://t.ly/0G_YE.
(Comunicato dalla Dott.ssa Carlotta Balconi - CREA - Centro di Ricerca per la Cerealicoltura e le Colture Industriali, Bergamo)