
Meetings
News
- 16/03/2023 - Summer School âNanotechnology in Agricultureâ
- 15/03/2023 - Contributo SIGA per l'iscrizione di dottorandi e giovani ricercatori al IV Convegno AISSA#under40
- 03/03/2023 - Conferenza â5th European Maize Meetingâ
- 03/03/2023 - EMPHASIS Training on Affordable Phenotyping
- 03/03/2023 - Disponibili posizioni a tempo determinato e parziale di ricercatori presso il CREA
- 21/02/2023 - Premio SIGA 2023 per la migliore pubblicazione su rivista scientifica internazionale
- 03/02/2023 - Premio UNASA 2023 Michele Stanca
- 25/01/2023 - La Federazione Italiana Scienze della Vita esprime la sua decisa critica e forte preoccupazione per il coinvolgimento di singoli ricercatori, di enti pubblici e Ministeri nel 37° Convegno Internazionale dellâAssociazione per lâAgricoltura Biodinamica, (Aula Magna dellâUniversitĂ degli Studi Roma Tre, 26-27 gennaio 2023)
- 25/01/2023 - La Federazione Italiana Scienze della Vita esprime la sua decisa critica e forte preoccupazione per il coinvolgimento di singoli ricercatori, di enti pubblici e Ministeri nel 37° Convegno Internazionale dellâAssociazione per lâAgricoltura Biodinamica, (Aula Magna dellâUniversitĂ degli Studi Roma Tre, 26-27 gennaio 2023)
- 01/12/2022 - LâAgenzia Europea per la Sicurezza Alimentare: lâutilizzo delle nuove tecnologie genomiche per il miglioramento delle piante coltivate può comportare rischi minori rispetto alle tecniche di incrocio tradizionali
Summer School âNanotechnology in Agricultureâ
Nei giorni 29 e 30 giugno 2023 si terrà presso il Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e Animali dellâUniversità di Udine la II edizione della Summer School âNanotechnology in Agricultureâ. Lâobiettivo della scuola è di presentare lo stato dellâarte sul tema con una serie di relazioni scientifiche tenute da esperti del settore. La scuola, patrocinata dalla Società Italiana di Agronomia, Società Italiana di Patologia Vegetale e CNR NANOTEC, è un evento satellite di NanoInnovation2023 (https://www.nanoinnovation2023.eu/home/). Per informazioni consultare il sito https://nanoagri.uniud.it/ .
(Comunicato dal Prof. Luca Marchiol - Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e Animali - Università degli Studi di Udine)