
Bandi e Offerte di Lavoro
News
- 22/09/2023 - Agricoltura biodinamica: un curioso concetto di libertà d'impresa
- 15/09/2023 - Disponibile una posizione di Bioinformatico Senior presso IGA Technology Services
- 15/09/2023 - Disponibile assegno di ricerca presso il CNR-IBBA di Milano
- 25/01/2023 - La Federazione Italiana Scienze della Vita esprime la sua decisa critica e forte preoccupazione per il coinvolgimento di singoli ricercatori, di enti pubblici e Ministeri nel 37° Convegno Internazionale dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, (Aula Magna dell’Università degli Studi Roma Tre, 26-27 gennaio 2023)
- 25/01/2023 - La Federazione Italiana Scienze della Vita esprime la sua decisa critica e forte preoccupazione per il coinvolgimento di singoli ricercatori, di enti pubblici e Ministeri nel 37° Convegno Internazionale dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, (Aula Magna dell’Università degli Studi Roma Tre, 26-27 gennaio 2023)
- 01/12/2022 - L’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare: l’utilizzo delle nuove tecnologie genomiche per il miglioramento delle piante coltivate può comportare rischi minori rispetto alle tecniche di incrocio tradizionali
- 03/10/2022 - Comunicato della Società Italiana di Genetica Agraria
Una nuova strategia contro la scienza: la lista di proscrizione degli scienziati - 15/09/2022 - I ricercatori di genetica agraria rivolgono due domande ai segretari dei partiti politici che si presentano alle elezioni del 25 settembre 2022
- 12/09/2022 - Disponibilità di breeder/Junion breeder presso Apsovsementi SpA
- 29/07/2022 - Disponibile posizione di postdoc presso il Dipartimento di Biotecnologie dell'Università di Verona
Disponibile borsa di ricerca presso CINSA
Con la presente si rende noto che è disponibile presso CINSA (Consorzio Interuniversitario Nazionale per le Scienze Ambientali) Unità locale Università di Parma, una borsa di ricerca per un anno e rinnovabile (circa 21.000 euro lordi l’anno). Il progetto di ricerca in cui si incentrerà il lavoro è ConnectFarms (Connettere agroecosistemi e agricoltura sostenibile tramite la bioeconomia circolare e le nuove tecnologie), un progetto europeo ERA-NET. Per quanto riguarda l’unità di Parma sono previste le seguenti attività: coltivazione in serra e in campo di piante di interesse agrario (mais, frumento e pomodoro), misurazione di parametri fisiologici e analisi legate alla crescita e al fenotipo, trattamenti con ammendati del suolo tradizionali e innovativi, analisi dei suoli, chimiche e microbiologiche, analisi molecolare delle piante (trascrittomica/metabolomica), analisi e trattamento statistico dei dati, creazione di report riassuntivi. Data indicativa inizio contratto: 15/1/2022.
Requisiti: Titoli di studio: laurea magistrale in scienze agrarie, scienze ambientali e/o biotecnologie. Il dottorato di ricerca rappresenta un titolo preferenziale per la valutazione. Se interessati si prega di mandare il proprio CV e una lettera motivazionale a: Prof. Nelson Marmiroli (Direttore CINSA)nelson.marmiroli@unipr.it e Dott.ssa Marina Caldara (ricercatrice presso l’Università di Parma e collaboratrice CINSA): marina.caldara@unipr.it .
Scadenza: 10/12/22 .
(Comunicato dalla Dott.ssa Marina Caldara - Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale - Università degli Studi di Parma)